Nel mondo del lavoro somministrato esistono termini e meccanismi spesso poco conosciuti, ma fondamentali per i lavoratori. Uno di questi è l’indennità di disponibilità. Di cosa si tratta esattamente? Chi ne ha diritto? E come funziona?
Cos’è l’indennità di disponibilità
L’indennità di disponibilità è un compenso economico riconosciuto al lavoratore in somministrazione a tempo indeterminato (cd. contratto di staff leasing), durante i periodi in cui non è assegnato ad alcuna missione lavorativa ma resta comunque “a disposizione” dell’agenzia per essere ricollocato.
È importante sottolineare che questa indennità non riguarda i lavoratori somministrati a tempo determinato, i quali ricevono una retribuzione solo per il periodo di effettivo impiego.
Quando viene erogata?
L’indennità scatta nei periodi di inattività tra una missione e l’altra, durante i quali il lavoratore non presta servizio presso un’azienda utilizzatrice, ma mantiene comunque un rapporto contrattuale attivo con l’agenzia. In questo lasso di tempo, il lavoratore deve restare disponibile a nuove proposte di impiego coerenti con il suo profilo professionale.
Quanto ammonta?
L’importo dell’indennità di disponibilità viene stabilito dal Contratto Collettivo Nazionale di riferimento. Di norma, si tratta di una quota fissa mensile, che può variare a seconda del livello e del settore, ma rappresenta comunque una forma di tutela economica importante per garantire continuità tra le missioni.
Diritti e doveri del lavoratore
Durante i periodi coperti da indennità di disponibilità, il lavoratore:
- Ha diritto a mantenere l’anzianità lavorativa e a ricevere l’indennità;
- Ha il dovere di accettare le nuove proposte lavorative compatibili con il suo profilo e livello contrattuale;
- Può rifiutare un incarico solo per giustificati motivi (salute, incompatibilità, ecc.). In caso contrario, rischia la perdita dell’indennità.
Perché è importante conoscere questa indennità?
Perché rappresenta una sicurezza nei momenti di transizione tra un incarico e un altro. Spesso i lavoratori non sanno di averne diritto o non ne comprendono appieno il funzionamento. Informarsi significa tutelare i propri diritti e vivere in modo più sereno e consapevole l’esperienza del lavoro in somministrazione.
Hai domande su questo tipo di contratto? Scrivici, il nostro team è pronto ad aiutarti: info@daily-work.com