Lavorare tramite un’Agenzia per il Lavoro (APL) può generare dubbi soprattutto su pagamenti, buste paga e aspetti amministrativi. Per questo abbiamo raccolto in un’unica guida le domande più frequenti (FAQ) con risposte semplici e chiare. Se lavori con una APL o stai per iniziare, questa è la guida che fa per te.
1. Chi paga lo stipendio al lavoratore somministrato?
Il lavoratore somministrato è assunto direttamente dall’Agenzia per il Lavoro, non dall’azienda presso cui presta servizio. Quindi:
- L’APL paga lo stipendio;
- L’azienda utilizzatrice paga l’APL, che a sua volta retribuisce il lavoratore.
2. Quando arriva lo stipendio?
Generalmente lo stipendio viene erogato tra il 10 e il 15 del mese successivo a quello lavorato.
Il pagamento può variare in base a:
- Tempi tecnici dell’azienda utilizzatrice nel trasmettere le presenze;
- Festività o giorni non bancabili.
3. Come vengono comunicate le ore lavorate?
Il lavoratore firma un foglio presenze o utilizza sistemi digitali condivisi con l’APL. Le ore registrate vengono poi validate dall’azienda ospitante.
4. Cosa trovo nella mia busta paga?
La busta paga del lavoratore in somministrazione include:
- Retribuzione lorda e netta;
- Ore ordinarie e straordinarie;
- Trattenute fiscali e previdenziali;
- Eventuali indennità (es. mensa, trasferta);
- TFR e ferie maturate.
5. Come posso vedere la mia busta paga?
La maggior parte delle APL utilizza un portale online riservato dove accedere a:
- Buste paga mensili;
- Certificazioni uniche (CU);
- Comunicazioni aziendali.
6. Ho diritto alla tredicesima?
Sì. Anche in somministrazione spetta la tredicesima, in proporzione ai mesi lavorati. Viene solitamente pagata a dicembre, come per i lavoratori diretti.
7. E la quattordicesima?
Dipende dal CCNL applicato. Non tutti i contratti collettivi prevedono la quattordicesima.
L’APL applica solitamente il contratto del settore dell’azienda utilizzatrice.
8. In caso di malattia o infortunio, sono coperto?
Sì. I lavoratori somministrati hanno copertura INPS per la malattia e INAIL per l’infortunio.
È necessario comunicare tempestivamente l’evento all’APL secondo le modalità indicate nel contratto.
9. Come funziona il TFR nella somministrazione?
Il TFR viene maturato mese per mese e può essere:
- Accantonato e versato alla fine del rapporto di lavoro;
- Erogato mensilmente in busta paga (in base al contratto individuale).
10. Chi posso contattare per chiarimenti sulla mia busta paga?
Ogni APL ha un ufficio paghe o un referente amministrativo a cui rivolgersi per chiarimenti.
Non esitare a contattare l’Agenzia se:
- Noti incongruenze nella busta paga;
- Hai dubbi su presenze, ferie, permessi o rimborsi.
Conclusione
La somministrazione offre flessibilità e opportunità, ma è fondamentale essere informati sugli aspetti amministrativi. Conoscere i propri diritti – come stipendio, malattia, TFR e busta paga – permette di lavorare con maggiore serenità.
Se lavori con Daily Work – Agenzia per il Lavoro, puoi sempre contare su un team dedicato che ti supporta anche su questi aspetti. Contattaci per qualsiasi dubbio!
