Come le aziende si stanno preparando ai nuovi profili digitali e green
Articoli: news, eventi e aggiornamenti

Come le aziende si stanno preparando ai nuovi profili digitali e green

Lavori del futuro: le figure più richieste nei prossimi 2 anni

Il mercato del lavoro sta cambiando velocemente. La spinta alla digitalizzazione e alla transizione green sta trasformando ruoli, competenze e strategie aziendali.
Le imprese non cercano più solo specialisti tecnici, ma professionisti capaci di integrare tecnologia e sostenibilità. E nei prossimi due anni, queste figure saranno tra le più richieste sul mercato.


Il contesto: trasformazione digitale e sostenibilità ambientale

Negli ultimi anni, due grandi tendenze stanno ridefinendo il lavoro:

  • Digital transformation, con l’adozione di strumenti come intelligenza artificiale, big data, cloud e automazione.
  • Transizione ecologica, guidata da normative europee e obiettivi ESG sempre più stringenti.

Le aziende sono quindi chiamate a ripensare i propri modelli, adottando una mentalità “green & digital”.
Secondo le ultime indagini, oltre il 34% delle nuove assunzioni del 2024 in Italia ha riguardato profili con competenze ambientali o tecnologiche – ma più della metà di questi professionisti è difficile da reperire.

➡️ Questo significa opportunità concrete per chi si forma nei settori digitali e sostenibili.


Come le aziende si stanno preparando ai nuovi profili del futuro

1️⃣ Valutazione delle competenze più che dei titoli

Molte aziende stanno adottando un approccio skill-based hiring: contano di più le competenze reali che il titolo di studio. Portfolio, certificazioni, corsi brevi e micro-credential diventano elementi fondamentali nei processi di selezione.

2️⃣ Formazione e riqualificazione interna

Il reskilling (riqualificazione) e l’upskilling (potenziamento delle competenze) sono strategie sempre più diffuse.
Molte imprese investono nella formazione digitale e green del personale già assunto, creando piani formativi su misura in collaborazione con agenzie per il lavoro e enti di formazione.

3️⃣ Partnership con università e bootcamp

Collaborazioni con istituti tecnici, ITS e università permettono alle aziende di avvicinare giovani talenti già formati in ambito sostenibile e tecnologico, riducendo il mismatch tra domanda e offerta.

4️⃣ Employer branding “green & tech”

I nuovi professionisti cercano aziende con valori: sostenibilità, responsabilità sociale, innovazione.
Le imprese che comunicano chiaramente i propri obiettivi ambientali e digitali hanno più facilità ad attrarre i migliori candidati.


Lavori del futuro: le figure più richieste nei prossimi 2 anni

Ecco alcune tra le professioni più richieste nel biennio 2025-2026, con focus su competenze e opportunità.

Figura professionaleCompetenze principaliSettore / valore aggiunto
Data Analyst / Data ScientistAnalisi dati, linguaggi Python/R, machine learningBusiness intelligence, marketing, ottimizzazione
Cybersecurity SpecialistSicurezza reti, gestione rischi, protezione datiTutti i settori digitalizzati
Esperto di sostenibilità / ESG SpecialistRendicontazione ESG, economia circolare, stakeholder engagementCorporate responsibility, compliance
Energy Manager / Ingegnere energeticoEfficienza energetica, normativa ambientale, auditIndustria, edilizia, PA
Digital Marketing Specialist / UX DesignerSEO, campagne digitali, UX/UI, content strategyComunicazione, brand awareness
Ecodesigner / Circular Economy ExpertDesign sostenibile, lifecycle assessmentProduzione, design, R&D
AI Specialist / Automation EngineerMachine learning, automazione industrialeManifattura, servizi, tecnologia

Queste professioni hanno un punto in comune: integrazione tra tecnologia, sostenibilità e innovazione.


Come prepararsi: consigli per candidati e aziende

Per chi cerca lavoro

  • Investi nella formazione continua, con corsi online e certificazioni in ambito tech o green.
  • Mostra le tue competenze reali, anche tramite progetti personali o portfolio.
  • Allena le soft skills: pensiero critico, problem solving e adattabilità sono sempre più richiesti.
  • Sfrutta i canali professionali come LinkedIn e le agenzie per il lavoro specializzate nei settori emergenti.

Per le aziende

  • Mappa i gap di competenze e attiva percorsi di formazione interna.
  • Collabora con enti di formazione e agenzie come Daily Work per intercettare nuovi talenti.
  • Rivedi i processi di selezione, valorizzando competenze pratiche e capacità di adattamento.
  • Comunica i tuoi valori legati a sostenibilità e innovazione per rafforzare l’employer branding.

Conclusioni: il futuro è già iniziato

Il mercato del lavoro sta premiando le aziende e i professionisti che investono in competenze digitali e sostenibili.
Nei prossimi due anni, la combinazione tra green economy e transizione tecnologica creerà nuove opportunità di carriera e nuovi ruoli professionali.

Le imprese più lungimiranti saranno quelle che sapranno attrarre, formare e valorizzare le nuove figure ibride del futuro.


In sintesi

  • Le figure più richieste nei prossimi 2 anni saranno digitali e green.
  • Le aziende puntano su competenze pratiche, formazione continua e sostenibilità.
  • È il momento giusto per aggiornare il proprio profilo professionale.

Se sei un’azienda che cerca professionisti digitali o sostenibili, o un candidato che vuole entrare nel mondo del lavoro del futuro, Daily Work – Agenzia per il Lavoro è il partner ideale per accompagnarti nel tuo percorso.


Contattaci per scoprire come possiamo aiutarti a crescere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *