Le principali novità introdotte dal nuovo CCNL delle Agenzie per il Lavoro
Articoli: news, eventi e aggiornamenti

Le principali novità introdotte dal nuovo CCNL delle Agenzie per il Lavoro

Il mondo della somministrazione è in costante evoluzione, e il nuovo CCNL delle Agenzie per il Lavoro, in vigore dal 2025, rappresenta un passo fondamentale in questa direzione. Il rinnovo contrattuale introduce misure concrete per migliorare la qualità del lavoro, tutelare i professionisti del settore e rafforzare il legame tra formazione, welfare e occupazione. Un aggiornamento importante, che punta a creare un equilibrio più solido tra flessibilità e sicurezza.

Vediamo insieme, in modo chiaro e approfondito, quali sono le principali novità introdotte.


Un sistema di welfare più ricco e inclusivo

Il nuovo contratto collettivo rafforza in modo significativo il sistema di welfare dei lavoratori in somministrazione.
Tutte le prestazioni garantite da Ebitemp – l’Ente Bilaterale del settore – sono state aumentate del 20%, ma la vera novità sta nelle nuove forme di sostegno pensate per rispondere alle esigenze reali delle persone.

Tra queste, il rimborso dei servizi di baby-sitting, i contributi per il trasporto extraurbano destinati a chi frequenta corsi di formazione, il supporto economico per il materiale didattico dei figli in età prescolare e i rimborsi per il rinnovo del permesso di soggiorno.
Misure che testimoniano un’attenzione crescente verso la vita quotidiana e familiare dei lavoratori, con un approccio sempre più umano e inclusivo.


Formazione al centro: più risorse, più qualità

Mai come oggi la formazione rappresenta la chiave per affrontare un mercato del lavoro in trasformazione.
Il nuovo CCNL dedica ampio spazio a questo tema, prevedendo la gestione pattizia di oltre 160 milioni di euro del fondo Forma.Temp, destinati a percorsi formativi mirati, personalizzati e di alta qualità.

Viene inoltre istituita una Commissione Nazionale Paritetica sulla Formazione, con il compito di orientare e monitorare i progetti formativi, assicurando che rispondano concretamente ai bisogni dei lavoratori e delle imprese.
L’obiettivo è chiaro: creare una filiera della formazione realmente utile, che accompagni la crescita professionale e aumenti le opportunità di inserimento e ricollocazione.


Relazioni industriali più forti

Il nuovo contratto valorizza la promozione delle relazioni industriali di secondo livello,  questo al fine di consolidare il dialogo tra lavoratori, aziende, sindacati e agenzie.
Questo significa più dialogo tra lavoratori, aziende e Agenzie, più flessibilità nelle soluzioni e maggiore attenzione alle specificità territoriali e settoriali.
Un’evoluzione che punta a rendere il sistema delle relazioni industriali più dinamico e partecipato.


Più incentivi per l’occupazione stabile

Altro pilastro del nuovo CCNL è l’ampliamento del sistema di incentivi alle assunzioni.
Le nuove misure premiano chi sceglie contratti stabili o promuove la ricollocazione, prevedendo agevolazioni per le assunzioni a tempo indeterminato, per la contrattazione di secondo livello, per la ricollocazione dei lavoratori nel Basket CV e per le lavoratrici in gravidanza o i lavoratori infortunati.
Un segnale concreto verso un mercato del lavoro che non si limita a offrire occupazione, ma investe sulla continuità e sulla qualità del lavoro.


Una nuova tutela sanitaria

A partire dal 1° giugno 2025, il contratto introduce una polizza sanitaria avanzata per tutti i lavoratori in somministrazione – sia a tempo determinato che indeterminato – con almeno 12 mesi di anzianità maturata dal 1° gennaio 2023.
Un passo avanti importante verso una visione moderna del welfare, che mette al centro il benessere complessivo della persona, non solo l’aspetto economico.


Tutela della maternità e supporto contro la violenza di genere

Le lavoratrici in gravidanza la cui missione venga interrotta o non rinnovata riceveranno un’indennità pari all’ultima retribuzione mensile fino al compimento del primo anno di vita del bambino.
Si tratta di un aiuto concreto che garantisce stabilità in una fase delicata della vita.

Allo stesso tempo, il contratto prevede misure specifiche per le donne vittime di violenza, con strumenti di sostegno economico e programmi di reinserimento lavorativo, pensati per accompagnare il ritorno al lavoro in modo graduale e sicuro.


Nuove regole sul preavviso di proroga

Per i lavoratori con contratti di somministrazione a termine, viene introdotto un obbligo di preavviso di almeno 3 giorni in caso di proroga.
Il mancato rispetto di questo termine comporta il riconoscimento di 20 euro al giorno a titolo di welfare, per ogni giorno di preavviso mancante.
Una tutela in più per garantire chiarezza, rispetto e correttezza nei rapporti di lavoro.


Procedura di Ricollocazione: più sostegno e nuove regole

Il nuovo CCNL rivede profondamente la Procedura di Ricollocazione (PDR), già nota come “mancanza di occasioni di lavoro”.
La misura è pensata per i lavoratori a tempo indeterminato che si trovano senza missione e ha l’obiettivo di favorirne il reinserimento professionale attraverso un percorso personalizzato di formazione, riqualificazione e accompagnamento al lavoro.

La durata della procedura è di 180 giorni, prorogabili in casi particolari (come gravidanza, infortunio o disabilità), e durante questo periodo i lavoratori ricevono un’indennità mensile aumentata da 1.000 a 1.150 euro.
È stata inoltre introdotta la Procedura di Ricollocazione Plurima, dedicata ai casi collettivi (oltre 30 lavoratori coinvolti nello stesso mese), che prevede un confronto con le parti sindacali per individuare soluzioni condivise, incentivi e percorsi di mobilità.


Aumento dell’indennità di disponibilità

Per i lavoratori assunti a tempo indeterminato, nei periodi in cui non sono assegnati a missione, l’indennità di disponibilità sale a 1.000 euro lordi mensili (rispetto agli 800 precedenti) e a 500 euro per i part-time.
Un riconoscimento tangibile del valore della disponibilità e della flessibilità che caratterizzano il lavoro in somministrazione.


Diritti e tutele per i lavoratori in disponibilità

Il nuovo contratto introduce una gamma più ampia di diritti e tutele per chi si trova in disponibilità.
Tra le principali novità: la possibilità di richiedere giornate di indisponibilità, congedo matrimoniale di 15 giorni, permessi studio fino a 30 ore complessive e un periodo di aspettativa non retribuita fino a 6 mesi, revocabile dall’Agenzia con 20 giorni di preavviso.
È previsto inoltre un sistema di sorveglianza sanitaria dedicato.

Per quanto riguarda il regime disciplinare, si stabilisce che ai lavoratori in missione si applichino le stesse regole del CCNL dell’azienda utilizzatrice, mentre per i lavoratori in disponibilità entra in vigore un codice disciplinare specifico, che definisce chiaramente obblighi e comportamenti attesi.


Monte Ore Retribuito Garantito (MOG): nuove regole e garanzie

Viene confermata la possibilità di stipulare contratti con Monte Ore Retribuito Garantito (MOG), ma con importanti modifiche:
la durata minima non potrà essere inferiore a 4 mesi, e l’orario retribuito garantito non potrà scendere sotto il 35% dell’orario mensile pieno previsto per il ruolo.
Inoltre, per i lavoratori notturni o per chi riceve variazioni di fascia o turno con scarso preavviso (meno di 7 giorni), il contratto prevede specifiche maggiorazioni economiche.


Un contratto che guarda al futuro

Il rinnovo del CCNL delle Agenzie per il Lavoro segna un punto di svolta.
Più welfare, più formazione, più tutele e più equilibrio tra vita e lavoro: questi gli ingredienti di una riforma che mette al centro la persona e riconosce il valore del lavoro in somministrazione come parte essenziale del mercato del lavoro moderno.

In Daily Work crediamo che la conoscenza di queste novità sia fondamentale per lavoratori e aziende: conoscere i propri diritti e le nuove opportunità è il primo passo per costruire insieme un futuro professionale più stabile, consapevole e soddisfacente.


Hai bisogno di supporto per capire come il nuovo CCNL può influire sul tuo percorso lavorativo o sulla tua azienda?
Contattaci: il team di Daily Work è a tua disposizione per offrirti assistenza e orientamento personalizzato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *