Quando si riceve la busta paga, spesso si tende a guardare subito la cifra finale, ossia il netto in busta. Ma per capire davvero come si arriva a quel risultato, è importante conoscere le varie voci che la compongono. Tra queste c’è una delle più rilevanti: l’IRPEF.
In questo articolo ti spieghiamo in modo semplice cos’è, come funziona e perché incide sul tuo stipendio.
Cos’è l’IRPEF?
IRPEF è l’acronimo di Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche.
È un’imposta diretta che si applica sui redditi di chi lavora (dipendenti e autonomi) e rappresenta una delle principali entrate fiscali per lo Stato.
In parole semplici: più guadagni, più alta sarà la percentuale di reddito che dovrai versare come IRPEF.
Chi paga l’IRPEF?
L’IRPEF riguarda:
- Lavoratori dipendenti (tramite trattenuta in busta paga da parte del datore di lavoro).
- Lavoratori autonomi e professionisti (con dichiarazione dei redditi).
- Pensionati (tramite trattenuta sulla pensione).
Nel caso dei dipendenti, l’IRPEF viene calcolata e versata direttamente dal datore di lavoro, che agisce come sostituto d’imposta. Questo significa che il lavoratore riceve già lo stipendio “al netto” delle tasse.
Come si calcola l’IRPEF?
Il calcolo dell’IRPEF avviene in base a scaglioni di reddito e relative aliquote percentuali.
Ad oggi (2025), gli scaglioni IRPEF sono:
- Fino a 28.000 € → 23%
- Da 28.001 € a 50.000 € → 35%
- Oltre 50.000 € → 43%
Esempio:
Se un lavoratore guadagna 30.000 € lordi annui, l’IRPEF si calcola così:
- 23% su 28.000 €
- 35% sui restanti 2.000 €
Le detrazioni e gli sconti IRPEF
L’importo IRPEF “pieno” raramente corrisponde a quello effettivamente pagato.
Infatti, la legge prevede diverse detrazioni (cioè riduzioni d’imposta) legate a:
- Tipologia di reddito (da lavoro dipendente, pensione, autonomo).
- Carichi familiari (figli, coniuge a carico, ecc.).
- Spese sostenute (sanitarie, universitarie, mutuo, ecc.).
Queste detrazioni contribuiscono ad abbassare l’IRPEF da pagare, aumentando così il netto in busta paga.
Perché è importante conoscere l’IRPEF?
Capire cos’è e come funziona l’IRPEF ti aiuta a:
- Sapere perché il tuo stipendio netto è più basso rispetto al lordo.
- Valutare eventuali benefici fiscali (bonus, detrazioni, deduzioni).
- Avere maggiore consapevolezza della tua situazione economica e contributiva.
In sintesi
L’IRPEF è la tassa principale che incide sulla tua busta paga: si calcola in base al reddito lordo e agli scaglioni fiscali, ma può essere ridotta grazie a detrazioni e agevolazioni.
Conoscere il suo funzionamento non è solo una questione di numeri: significa avere più chiarezza sul proprio lavoro e sul valore reale della propria retribuzione.
Consiglio di Daily Work: se hai dubbi sulla tua busta paga o vuoi capire meglio le voci che la compongono, rivolgiti sempre a professionisti o al tuo consulente del lavoro. Essere informati è il primo passo per gestire bene il proprio percorso professionale.
